Scala della cultura della sicurezza ulteriormente rafforzata e più applicabile

La nuova versione della Safety Culture Ladder (SCL), rilasciata il 1° settembre, è stata migliorata sotto diversi aspetti. Lo strumento, che mira a promuovere la cultura della sicurezza all'interno delle aziende, nella nuova versione descrive meglio cosa comportano le diverse fasi. Inoltre, si concentra maggiormente sul risultato piuttosto che su come tale risultato debba essere [...]

La sicurezza appartiene a tutti noi

Lieke van Hoven - Safety Behaviour Specialist di Heijmans La sicurezza appartiene a tutti noi. Ma come si fa a garantire che siamo tutti sulla stessa lunghezza d'onda? In Heijmans, l'attenzione è rivolta a due aspetti: da un lato, ci concentriamo sulla conoscenza e sul riconoscimento dei rischi, dall'altro prestiamo molta attenzione all'atteggiamento e [...]

Non si cambia la cultura con un drink del venerdì pomeriggio.

L'audit per la Scala della cultura della sicurezza (SCL) è una disciplina separata. A differenza degli standard di sistema, le soft skills giocano un ruolo molto più importante nell'audit della SCL. Connettersi, ecco di cosa si tratta. È così che si arriva molto più in superficie e si forma un buon quadro di un'organizzazione", dice l'auditor [...]