Perché la scala della cultura della sicurezza è più di un certificato

Immaginate: come organizzazione, non volete solo rispettare le regole, ma creare una cultura in cui la sicurezza sia data per scontata. Una cultura in cui i dipendenti si richiamano a vicenda, i dirigenti danno il buon esempio e la sicurezza è parte integrante di tutte le conversazioni. È questo l'obiettivo della Safety Culture Ladder (SCL).

La SCL non è una lista di controllo, ma un modello di crescita. Incoraggia un comportamento intrinsecamente sicuro e rende visibile il modo in cui la vostra organizzazione si sta sviluppando, passo dopo passo, verso un livello superiore di sicurezza e salute.

Cosa rende unico l'SCL?

  • Sicurezza integrale: non solo salute e sicurezza sul lavoro, ma anche sicurezza sociale, sicurezza ambientale e sicurezza stradale.
  • Approccio a catena: clienti e appaltatori collaborano per la sicurezza.
  • Miglioramenti dimostrabili: audit e misurazioni rendono concreta la crescita.
  • Miglioramento continuo: la sicurezza non è mai "finita", ma fa parte di ogni giorno.
    Cambiamento di mentalità: dal seguire le regole al lavorare in modo intrinsecamente sicuro.

E in che modo questo vi avvantaggia?

  • Meno incidenti e assenze grazie a un comportamento più sicuro.
  • Aumento del coinvolgimento e della motivazione dei dipendenti.
  • Una posizione più attraente con gare d'appalto e clienti.
  • Un'organizzazione in cui sicurezza e fiducia vanno di pari passo.

Con la SCL, quindi, non si investe solo in sicurezza, ma anche in una migliore collaborazione, in una riduzione dei costi e in una reputazione più solida.

Volete conoscere la SCL?
Unitevi a noi il 20 novembre all'evento SCL di Nieuwegein. Oltre all'entusiasmante programma plenario, sono previsti diversi workshop che vi daranno un'idea del valore della Safety Culture Ladder per la vostra organizzazione. Partecipando all'evento SCL, farete un grande passo avanti verso un lavoro più sicuro.

Sì, non voglio perdermi questo evento.